Condividi
Dalle materie prime vegetali a un prodotto trasformato, dalle ricette da mangiare a quelle da bere, questo numero di Nutspaper si presenta ricco di interessanti novità. Per la prima volta parliamo infatti di prodotti lavorati, i rice snacks, approfondendo comunque ogni dettaglio sul loro ingrediente vegetale fondamentale: il riso. Ricco di proprietà nutritive, qualità dietetiche ed elevata digeribilità, il riso è una delle principali risorse alimentari dell’umanità: “Rice is life, il riso è vita”, recitava infatti nel 2004 lo slogan della FAO per l’Anno Internazionale dedicato a questo cereale, tanto importante anche perché senza glutine. È prezioso perciò per chi soffre di celiachia, un’intolleranza alimentare permanente al glutine a cui è dedicato il nostro focus. Scopriremo quindi tutte le virtù di questo re dei cereali, le sue antiche origini, la sua diffusione, i metodi di coltivazione e tanto altro ancora, fino ad arrivare al suo impiego in tante tipologie di snacks, croccanti e gustosi, ottimi da abbinare ai cocktail suggeriti nella nostra rubrica delle ricette. Ad aprire questo numero dal sapore moderno, uno speciale approfondimento sulle biotecnologie e gli OGM, per esplorare luci e ombre di questa delicata tematica, dove non è “tutto nero o tutto bianco” e che, in relazione al riso, ha visto lo sviluppo del Golden Rice, una varietà geneticamente modificata, arricchita di carotenoidi per supplire alla carenza di vitamina A dovuta a malnutrizione nei Paesi dove questo cereale è il principale e quasi esclusivo alimento.