CASTAGNA
Delizioso frutto autunnale da gustare tutto l’anno.
Sfoglia la rivista on-line
La castagna, nota sin da tempi antichissimi, è stata per moltissimo tempo una risorsa fondamentale per il sostentamento dei ceti più poveri e delle comunità montane più isolate. Questo frutto tipicamente autunnale, dal sapore pieno e dolce, presenta una relativa somiglianza con il grano sotto il profilo nutrizionale, che gli è valsa la nomea di “pane dei poveri”.
Cotta, secca o ridotta a farina, la castagna è entrata a pieno diritto nella tradizione culinaria italiana ed è oggi celebrata con sagre e appuntamenti tematici in tutto il paese.
Questo numero di Nutspaper è dedicato all’approfondimento di questo frutto e della pianta da cui ha origine.
Storia, diffusione e caratteristiche botaniche, così come tipologie, esigenze e accorgimenti per garantirle uno sviluppo rigoglioso, l’indagine non manca di considerare anche questioni più tecniche, come il processo produttivo, la raccolta e la commercializzazione.
Proseguono anche gli approfondimenti specialistici.
Sul fronte scientifico, due articoli: uno dedicato al sale e all’incidenza che il suo consumo ha in termini di salute dell’organismo e un altro che tratta la delicata questione degli IPA (idrocarburi policiclici aromatici). Queste sostanze tossiche, infatti, si generano durante i processi di combustione e possono presentarsi anche in cucina a causa di determinati tipi di cottura degli alimenti. Sul fronte economico, invece, viene aggiornata l’analisi dell’IRI sull’”Andamento delle vendite nella grande distribuzione”.
E quale modo migliore per salutarci, in chiusura, se non con nuove ricette del nostro chef Luca Zannoni? Quattro proposte per la realizzazione di un menù tutto da gustare, idee originali e sane per assaporare in chiave moderna il frutto protagonista di queste pagine.
Buona lettura.
La Redazione
